Tipi di acque curative
Esplora le acque curative d'Europa
Le acque curative (adatte per cure idropiniche) sono acque minerali naturali che hanno effetti benefici sulla salute quando consumate internamente. Queste acque possono essere classificate in diversi tipi in base alla loro composizione – ecco un elenco dei tipi più comuni di acque curative:
💧 Acque alcaline bicarbonatiche
Componenti principali: Sodio, bicarbonato
Effetti:
- Eccesso di acido gastrico
- Infiammazione gastrica e intestinale
- Reflusso acido, gonfiore
Esempi: Acqua Salvus (Bükkszék, Ungheria), Acqua curativa sulfurea di Parád (Ungheria), Vichy Célestins (Francia), Borjomi (Georgia), Apollinaris (Germania)
Sorgenti nel nostro database:
🧂 Acque curative clorurate (saline)
Componente principale: Cloruro di sodio
Effetti:
- Stimolante digestivo
- Migliora la funzione della cistifellea e del fegato
- Perdita di appetito
Nota: Raccomandate principalmente per cure a breve termine!
Esempi: Acqua curativa di Balf (Ungheria), Acqua Hunyadi János (Ungheria), Karlovy Vary (Repubblica Ceca), Baden-Baden (Germania), Montecatini Terme (Italia)
Sorgenti nel nostro database:
🌬 Acque gassate
Componente principale: Anidride carbonica
Effetti:
- Stimola l'appetito se consumata prima dei pasti
- Aiuta la digestione
Esempi: Parád Csevice (Ungheria), Acqua curativa di Füred (Ungheria), San Pellegrino (Italia), Gerolsteiner (Germania), Perrier (Francia), Acqua Panna (Italia)
Sorgenti nel nostro database:
🧪 Acque curative sulfuree (anche per cure idropiniche)
Componente principale: Idrogeno solforato
Effetti:
- Migliora la funzione biliare e epatica
- Stimola il metabolismo
- Abbassa i livelli di zucchero nel sangue
Esempi: Acqua sulfurea di Parád (Ungheria), Bad Gögging (Germania), Pistyan (Slovacchia), Aix-les-Bains (Francia), Hévíz (Ungheria)
Sorgenti nel nostro database:
🩸 Acque curative ferruginose
Componente principale: Ferro disciolto bi o trivalente
Effetti:
- Anemia
- Stati di carenza di ferro
Meglio assorbita a stomaco vuoto
Esempi: Parád Csevice (Ungheria), Sorgenti ferruginose di Bükk (Ungheria), Levico-Vetriolo (Italia), Spa (Belgio), Bad Pyrmont (Germania)
Sorgenti nel nostro database:
🧬 Acque iodate (utilizzate meno comunemente per cure idropiniche)
Componente principale: Ioduro
Effetti:
- Supporta la funzione tiroidea (solo in caso di carenza di iodio!)
- Ha proprietà disinfettanti
Esempi: Salsomaggiore Terme (Italia), Bad Hall (Austria), La Toja (Spagna), Woodhall Spa (Regno Unito)
Sorgenti nel nostro database:
🍵 Acque amare
Componenti principali: Sale di Glauber (solfato di sodio) o sale di Epsom (solfato di magnesio)
Effetti:
- Disturbi dello stomaco, dell'intestino, del fegato e della cistifellea
- Effetto lassativo
Esempi: Acqua Hunyadi János (Ungheria), Acqua Ferenc József (Ungheria), Mira (Ungheria)
Sorgenti nel nostro database:
🪨 Acque terrose, calcaree
Componenti principali: Composti di calcio e magnesio
Effetti:
- Contro l'infiammazione gastrica e intestinale
- Per disturbi urologici
Esempi: Sorgenti transdanubiane (Ungheria), Acque curative di Budapest (Ungheria)
☢️ Acque radoniche
Componente principale: Gas radon
Effetti:
- Alleviamento del dolore
- Effetto vasodilatatore
Tipo di acqua raro!
Esempi: Hévíz (Ungheria), Eger (Ungheria), Budapest - Rudas, Gellért (Ungheria)
Sorgenti nel nostro database:
⚠️ Importante:
- Le cure idropiniche dovrebbero essere effettuate solo per un periodo limitato e sotto consiglio medico.
- Il consumo eccessivo di certe acque curative (ad esempio, quelle con effetti lassativi) può essere dannoso.
🏥 Consigli per la salute sul consumo di acqua curativa
👨⚕️ Supervisione medica
Le acque curative dovrebbero essere consumate regolarmente o per periodi prolungati solo sotto supervisione medica. Consultare sempre il proprio medico prima di iniziare una cura con acqua!
⏱️ Durata limitata
La maggior parte delle cure con acqua medicinale dura 3-4 settimane. L'uso prolungato senza supervisione medica non è raccomandato.
🧖♀️ Applicazione esterna
L'acqua medicinale viene utilizzata in particolare per applicazioni esterne nel trattamento post-operatorio e nella riabilitazione, solitamente in combinazione con altre terapie (ad esempio, fisioterapia, elettroterapia, massaggio terapeutico).